
A quanto pare il Comune de Roma ha approvato una ipocrita
classificazione acustica di cui questa è
la tavola
Sguerciandomi, mi pare di stare in una zona dove non andrebbero superati 55db (se non 40)di notte.
Ovvero (dal sito
comune Milano):
- <30 decibel -- tipi di rumore: sussurri, fruscio di foglie -- fastidi: trascurabili
- # 30 - 65 decibel -- tipi di rumore: rumore di fondo centri urbani, discussione animata, TV ad alto volume -- fastidi: difficoltà sonno, inizio disturbi sistema nervoso centrale.
- # 60 - 85 decibel -- tipi di rumore: strada trafficata, ristoranti e locali molto rumorosi, auto a forte velocità -- fastidi: effetti psichici e neurovegetativi, danni al sitema auditivo.
- # 80 - 115 decibel -- tipi di rumore: discoteca, treno, moto, mezzo pesante in accelerazione, concerto rock -- fastidi: disturbi neurovegetativi e psichici con danni auditivi, possibili malattie psicosomatiche
1 commento:
Ciao,
ho letto con interesse il tuo blog.
Io da circa un'anno cerco di far ragionare il disco-bar che ha aperto esattamente dietro la mia camera da letto.
Prima parlare, poi litigare, poi esposti, poi richieste all'URP (inutili, manco a dirlo) e adesso siamo punto e daccapo.
Anche io appartengo alla zona di 55 db, ma è possibile ch ein questa città non si possa essere tutelati?
Dove mi portano via la macchina per cazzate poi quando torno trovo gli altri in 3a fila?
Ciao,
Mario
Posta un commento