Roma è una splendida città, ma da quando ho traslocato da zone più fortunate mi sono accorto di quanto sia rumorosa. Si sente di tante iniziative contro l'inquinamento atmosferico ma si sottovaluta la pericolosità di quello acustico. Da questo blog lancio un appello per una città più urbana.
Visualizzazione post con etichetta leggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leggi. Mostra tutti i post
giovedì 28 gennaio 2010
mercoledì 28 maggio 2008
Hahaha, guarda guarda cosa prevede er comune!

- <30 decibel -- tipi di rumore: sussurri, fruscio di foglie -- fastidi: trascurabili
- # 30 - 65 decibel -- tipi di rumore: rumore di fondo centri urbani, discussione animata, TV ad alto volume -- fastidi: difficoltà sonno, inizio disturbi sistema nervoso centrale.
- # 60 - 85 decibel -- tipi di rumore: strada trafficata, ristoranti e locali molto rumorosi, auto a forte velocità -- fastidi: effetti psichici e neurovegetativi, danni al sitema auditivo.
- # 80 - 115 decibel -- tipi di rumore: discoteca, treno, moto, mezzo pesante in accelerazione, concerto rock -- fastidi: disturbi neurovegetativi e psichici con danni auditivi, possibili malattie psicosomatiche
Link utili a come compilare esposti
Modulistica (tra cui esposto rumori, scorrere la pagina)
Dallo stesso sito, gli uffici preposti a Roma:
Segnalazioni inquinamento atmosferico ed acustico.
Sono stati attivati degli uffici con il compito di monitorare l’inquinamento atmosferico ed acustico, vera piaga per la città di ROMA.
Il cittadino può rivolgersi a questi uffici per segnalare particolari situazioni inquinanti dovute per esempio ad emissioni sonore di particolare evidenza o ad onde elettromagnetiche.
Uffici preposti:
Ufficio controllo inquinamento acustico ed atmosferico - Via Capitan Bavastro, 94 - tel. 06.5757.671 - 06.5757.672 - Fax 06.5740.033;
Dipartimento VIII - Area della sanità - Ufficio controllo inquinamento acustico, Via Merulana 123 fax 06.5757.672
ORARI DI APERTURA DEI CENTRI: Da Lunedì a Venerdì dalle 08:30 alle 16:30
Modalità di attivazione del servizio: Per quanto riguarda inquinamenti di tipo acustico o elettromagnetico bisogna inviare un esposto indicando Nome, Cognome, Indirizzo e Numero di telefono. Per quanto attiene all’inquinamento dovuto ad emissioni sonore e musicali, bisogna segnalare la situazione e richiedere un intervento della USL di zona tramite fax all’ufficio del Dipartimento VIII. La stessa invierà una squadra dotata di fonometri per valutare il grado di inquinamento.
Un modello di reclamo dall'Arpa Piemonte (ma ricordate che nel lazio l'Arpa non si muove su denuncia del privato)
Un altro sito ricco di informazioni.
sabato 14 aprile 2007
Alcune normative italiane sull'argomento
Vi segnalo alcune norme relative ai rumori ambientali:
normative su inquinamento acustico
Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194
Decreto del Presidente della Repubblica 30 Marzo 2004, n. 142
Iscriviti a:
Post (Atom)