Visualizzazione post con etichetta corrispondenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corrispondenza. Mostra tutti i post

giovedì 11 giugno 2009

Esposto per le buche stradali ai vigili urbani

8/6/09 inviato per fax ai vigili urbani (a p/c Trambus) l'esposto per le buche in strada:

Al I Gruppo Polizia Municipale,
via dei Montecatini, 11, Roma Fax n° 066789267
P/C TRAMBUS
Responsabile dell’esercizio Fax n° 06 46953975
I sottoscritti denunciano ed espongono alle autorità in indirizzo il fatto che in Via Principe Eugenio, estremità Piazza Vittorio Emanuele II, del Comune di Roma è in atto un continuo disturbo della quiete pubblica a causa di rumori e vibrazioni originati dal cedimento del manto stradale e dei coperchi dei tombini, in particolare in corrispondenza di
1.tombino all’altezza del civico 10, tra i binari del tram;
2.tombino degli scambi del tram, alla biforcazione dei binari medesimi;
i mezzi, in particolare pesanti (bus articolati, bus di linea, bus turistici, camion Ama e commerciali), al transito sui suddetti dissestamenti, causano violenti rumori (sia del tonfo che delle lamiere dei coperchi) e vibrazioni nell’arco delle intere ventiquattro ore che non consentono ai sottoscritti di attendere alle normali occupazioni e di riposare, minacciando altresì la statica degli stessi stabili.
Tanto premesso i sottoscritti
chiedono
un tempestivo intervento di riparazione sia del manto stradale che dei tombini medesimi, ovvero apporre un divieto di transito ai mezzi pesanti.

seguono 21 firme di tre condomini

mercoledì 7 gennaio 2009

II Lettera a Corsetti [7.01.09]

a: Orlando Corsetti, Francesca Santolini, Letizia Cicconi, Salvatore Alfano

Gentili signori,

a proposito del fischio del tram in curva sotto alle nostre finestre, sono passati due mesi senza notizie. Ci sono novità? avete contattato l'Arpa per le misurazioni acustiche? l'Atac ha qualche novità?

Grazie

lettera precedente

mercoledì 12 novembre 2008

La gentile risposta di Corsetti

>11/11/08 Gentile Sig. ***,
gli Assessori stanno seguendo la problematica, in particolare l'Assessore all'Ambiente del Municipio Francesca Santolini è in contatto con l'ARPA per i rilevamenti acustici. Cordiali saluti Orlando Corsetti

Appello al primo municipio

28/10/08

Gentili signori Corseti, Alfonsi, e Santolini,

ho dato il tormento alla vs collega Cicconi da prima delle elezioni per un problema di rumori da tram in curva notturno che rasenta livelli aeroportuali. Ora, a parte la suddetta emergenza, sulla quale mi dilunghero' in seguito, colgo l'occasione per sensibilizzarvi sull'argomento inquinamento acustico che trovo gravissimo su due fronti:

  • rumori di locali e relativo pubblico (trastevere, testaccio etc)
  • rumori da mezzi pubblici (tram, autobus, autoarticolato che forse adesso eliminano, raccoglimunnezza e spazzamunnezza)

il primo lo conosco avendo vissuto a vicolo del cinque, ma ora vivo a piazza vittorio e mi interessa il secondo, considerando anche l'eccezionalita' del fatto che ad essere illegali sono mezzi pubblici.

Una ulteriore considerazione è di ordine conservativo e statico degli edifici: negli edifici in muratura, sottoposti a continue vibrazioni del traffico, in particolar modo dei mezzi pesanti, la malta si disgrega e diventa sabbia. Per questo tipo di danno, nel restauro di villa Farnesina, il relativo tratto di lungotevere fu smantellato e rimontato su ammortizzatori di neoprene. Chiedete in soprintendenza.

Ora nel I municipio sono praticamente tutti edifici in muratura, piu' o meno antichi, quindi camion e autobus ci stanno demolendo le case, tanto pù che le strade, una volta costruite su sabbia, ora sono piene di gettate di cemento per tutti i sottoservizi, tali che trasmettono tutte le vibrazioni alle fondamenta. Non sarà domani, ne' dopodomani, ma scordatevi Roma città eterna. Le soluzioni piu' banali sono o la completa asfaltatura (e manutenzione continua) delle strade (manutenzione tombini, soglie, etc) o l'eliminazione dei mezzi pesanti. Personalmente auspico la sostituzione di tutti gli autobus con una marea capillare di minibus elettrici che siano anche un incubo per chi voglia venire in centro in auto.

Intanto se faceste riasfaltare l'incrocio sotto casa (principe eugenio X piazza vittorio) o quantomeno tappare le buche e fissare i tombini, mi sentirei piu' tranquillo: gia' il condominio deve mettere mano al portafoglio per riparare intonaci danneggiati, su una facciata rifatta 10 anni fa, e probabilmente nei costi c'e' anche l'occupazione di suolo pubblico a voi municipio - oltre al danno la beffa -

Ma torniamo al problema del tram che non mi fa dormire: la signora Ciccone (email di seguito) mi riferisce che non potete fare nulla ma io vi prego quantomeno di convocare l'Arpa a fare i rilevamenti acustici, e farmene avere una copia, o renderli pubblici. Purtroppo non accettano chiamate dai privati. Si tratta dei tram che andando e tornando dal deposito stridono in curva tra via principe eugenio- piazza vittorio e via emanuele filiberto. Penso che dato che il comune ha redatto un piano di classificazione acustica debba anche avere i mezzi per farlo rispettare, non siete anche voi curiosi di sapere chi si faccia beffe delle norme e di quanto sfori i parametri?

Non e' possibile che non si possa fare nulla trattandosi palesemente di infrazione di leggi anche penali.

Sul mio blog troverete video del fenomeno e lunghe considerazioni sull'inquinamento acustico, norme, leggi, link a studi scientifici sui danni e sui rimedi.

Vi invito in quanto amministratori di questa città, in particolare gli assessori alla Mobilità e all'Ambiente a leggerlo e a valutare con attenzione il fenomeno: e' chiaro che qualsiasi intervento di silenziamento sembrerebbe avere un costo, ma piccole accortezze quali imporre ad Atac ed Ama chiari limiti per i nuovi acquisti sono a costo zero, come vengono imposti all'automobile vanno applicati ai mezzi pubblici. Anzi una sana persecuzione del suonatore di clacson porterebbe anche pecunia nelle tasche del comune quanto e piu' della sosta a pagamento.

Insomma non credo che occorra essere degli ecologisti per accorgersi che un buon sonno renda anche piu' socievoli e ben disposti i cittadini, con effetti contrari alle recenti campagne allarmistiche, quindi spero che mi leggiate e che possiate addirittura farne un cavallo di battaglia della vs futura politica.

Cordialmente

lunedì 27 ottobre 2008

caro sig. ***, la prego di moderare i termini, mi sono occupata di questa cosa in questi mesi ne ho parlato anche con l'Assessore Alfano al quale sto girando la sua mail, abbiamo anche contattato ATAC ma credo ci mi hanno detto che esiste un problema di carico del tram 8 e del suo peso sulle rotaie, stiamo facendo il possibile mi scuso ancora con lei. Letizia Cicconi

Letizia Cicconi mi hai deluso

Il politico di cui ho già riportato la corrispondenza qui non ha di fatto concluso nulla dall'ormai remoto giorno delle elezioni. Mi sembra dunque giunto il momento di esporla al pubblico ludibrio rivelandone il nome, che avevo precedentemente tenuto riservato:
Letizia Cicconi
Costei, finché si trattava di incassare il mio voto era disponibilissima. Ottenuto lo scranno al primo municipio, prima ha accampato scuse, poi è sparita nel nulla. Se andrete a vedere il suo sito noterete che anche la sua attività web-informativa è ferma a mercoledì 23 aprile 2008 non esiste più.
Ricapitolando, dall'elezione non sono bastati 170 giorni per risolvere il problema o mandare la seppur minima informazione, mentre nei 30 giorni precedenti aveva già scomodato e fatto venire gli ingegneri dell'azienda (stando alle sue mail, a questo punto è possibile dubitare di tutto).
Stiamo parlando quindi di ulteriori 170 notti disturbate, quasi mezzo anno, che si vanno a sommare agli anni precedenti.
Cara Letizia, se ti svegli, sarò lieto di pubblicare cosa hai da dire, ma se sarà di nuovo un generico "problemi politici" (che personalmente interpreto come litigio per spartirsi le parti) la risposta te la puoi risparmiare.

lunedì 11 agosto 2008

Fax a Trambus, agosto '08

Oggetto: Rumorosità tram in curva via Principe Eugenio – Piazza Vittorio Spettabile ditta, a nome dei condomini di via Principe Eugenio n° 10 e n°3, vi scrivo per denunciare l'intollerabile rumorosità dei tram nelle curve tra via Principe Eugenio, il lato est di piazza Vittorio Emanuele II e di nuovo per via Emanuele Filiberto. Detto percorso è praticato in particolar modo di notte, impedendoci di riposare. Dopo aver chiesto di intervenire sia a voi che all'atac, sia per telefono che per email, per ormai più di tre anni, a diversi recapiti, senza mai ottenere nulla, vi informiamo che il presente è l'ultimo appello bonario, se non silenziate quei binari a settembre intraprenderemo le vie legali e mediatiche. Qui potete trovare alcuni degli appelli pregressi: http://rumorimolesti.blogspot.com/ Saluti inviato il 1/08/08 al fax n° 06 46953975

giovedì 3 luglio 2008

Corrispondenza con i politici

Sotto elezioni sono incappato nel banchetto di un candidato al municipio a cui facciamo riferimento. E' cominciata con questi una corrispondenza che qui riporto ma che, ad oggi, non ha portato a nulla, se non la mia ulteriore sfiducia nella politica.Ecco il botta risposta:

>io 15 marzo 2008
Cara signora,passeggiando sotto ai portici oggi ho avuto una sua locandina, e cosi'l'e-mail.Le scrivo per portare la sua attenzione al problema dello stridìo dei tram in curva sotto casa che mi impedisce la notte di riposare.Come puo' vedere su questo blog http://rumorimolesti.blogspot.com/ ho documentato il disagio nonché tutti i miei tentativi di ottenere pace. Il presente non e' che l'ennesimo appello, ormai nutro piu' poche speranze.La prego di dare un'occhiata al blog suddetto, farsi una passeggiata da queste parti per accertarsi dei fischi che sto denunciando e far quanto in suo potere per riportare la pace nell'incrocio.Temo in verità che le strade normali per ottenere giustizia siano vicoli ciechi- oggi si riesce ad ottenere qualcosa, per quanto dovuta, solo con denunce mediatiche, se se ne ha l'occasione, o facendosi giustizia da soli. sigh. Grazie

>lei 15 marzo 2008
caro sig ***, vorrei capire perché questi tram camminano la notte, in quanto il servizio è sospeso nelle ore notturne, ho visitato il blog in questione e ho constatato che l'ATAC ha dato almeno dei chiarimenti, riferendosi però al trasporto su gomma, quindi mi spieghi meglio gli orari in cui avverte questi stridii, circa la passeggiata le segnalo che abito in una traversa di via P.Pe Eugenio e che quindi ci passo sempre certo non nelle ore notturne. Aspetto una sua nota più circostanziata e vedrò di attivarmi perchè comprendo l'estremo disagio che lei denuncia, cordiali saluti

>io 16 marzo 2008
Anzitutto grazie per aver risposto, e di essersi presa il disturbo di leggere il mio blog. Sappia che quello con cui le scrivo e' uno pseudonimo che uso sul web, perche' quando e' iniziato il tormento non escludevo di utilizzare mezzi di autodifesa per i quali sarebbe stato preferibile l'anonimato. Se le serve il mio vero nome non ha che da chiederlo.Dal fatto che mi pare che i fischi si concentrino di piu' intorno alle 01-02, e di nuovo 05-07, io avevo desunto che fossero tram diretti ai depositi, rispettivamente a fine e inizio turno, a volte passano gruppi di 3/4 tram consecutivi.Non posso essere molto preciso perche' e' un orario in cui, come puo' immaginare, mi trovo a letto implorando la benedizione di Morfeo. Di giorno e' raro vederli (e sentirli) in curva, ma capita, con irregolarita', gia' dalle 20. Magari la prossima volta, se e' un orario decente, la chiamo al numero sul volantino e glie lo faccio sentire in diretta - sempre che la frequenza dello stridio passi per i cellulari. Preciso anche che l'inizio dell'uso del percorso in curva coincide con l'apertura dei cantieri per la metropolitana su via Emanuele Filiberto, per questo ho sempre creduto che fosse un percorso sostituito, e sperato che fosse un fenomeno temporaneo - temporanaeita' che pero' ha ormai superato i tre anni. Nel disperato tentativo di riunire piu' voci, avevo anche cercato adesioni ad una protesta collettiva tramite affissioni nei portoni della zona. Hanno risposto in meno di quanti sperassi, per cui ho desistito, ma posso portarle comunque a testimonianza la voce di almeno altre tre persone.Dal volantino non capisco se lei e' gia' parte del municipio o solo candidata per le prossime elezioni. In entrambi i casi la prego di portare nel suo impegno la politica della quiete, al di la' del mio caso specifico: e' assurdo che non si possa dormire da una parte per i mezzi pubblici, dall'altra per gli schiamazzi dei locali, in generale per l'uso illegale dei clacson: occorre che il comune rediga il piano acustico e poi lo faccia anche rispettare.Grazie

>lei 16 marzo 2008
Caro sig. ***,circa la questione di via E. Filiberto le confermo che il passaggio dei tram è stato temporaneamente spostato sull'altra direttrice proprio a causa dei lavori che lei ha citato, solo che sono ancora in corso e che quindi c'è stato un ritardo sul ritorno al percorso originario. […] ho accettato di nuovo di mettermi in campo proprio perché penso che ci sia bisogno di una politica di vicinato che sappia raccogliere i bisogni delle persone, quindi stia certo che il mio impegno c'è e ci sarà, cmq chiamerò ATAC e vediamo che si può fare nell'immediato cordiali saluti

>io 19 marzo 2008
fantastico, la ringrazio di cuore, se volesse farmene partecipe sarei lieto di esserci, le prometto che non mi avventerò alla gola dell'ingegnere ma mi comporterò da cittadino per bene.buona pasqua anche a lei

>lei 19 marzo 2008
Caro Sig. *** ho contatto l'ing R*** di ATAC ci siamo messi daccordo che dopo Pasqua faremo un sopralluogo, qundi la contatterò per parlarne insieme intanto auguri e buone feste

>io 20 marzo 2008
Postscriptum: Mi raccomando per il sopralluogo: non fatelo se piove, perche' il tram fischia molto meno con i binari bagnati, e non potreste apprezzarlo appieno. Le ricordo infine che il tram in curva e' la cosa peggiore, ma sono molto rumorosi anche il tram che tira dritto (linea 30, credo) per la vetustà dei mezzi, e i bus articolati presi per il giubileo. Anche di questi ultimi c'e' abbondante traffico notturno (credo siano di passaggio tra i depositi e i capolinea di termini) e se anche per questi si potesse far qualcosa, magari deviandoli e dividendo il carico di fastidio su piu' strade, sarei felice.Ancora auguri e grazie

>lei 4 aprile 2008
Caro Sig. ***, l'ing R*** è già venuto a constatare il problema e verso la metà della prossima settimana faremo il famoso sopralluogo, la terrò informata cordiali saluti

>io 7 aprile 2008
Grazie infinite,immagino che il problema sia stato verificato.Attendo con ansia notizie sugli sviluppi.

[…]

>io 6 maggio 2008
Gentile signora,so bene che dopo il passato aprile il morale e' un bel po' a terra, ma la prego di non dimenticare i nostri problemi di sonno.Non ha novità dall'atac?Grazie

>lei 6 maggio 2008
caro sig. ***, non dubiti appena il Municipio si rimette all'opera, ormai è questione di giorni mi occuperò personalmente della vicenda [omissis]

>io 3 giugno 2008
Gentile signora,un altro mese e' passato, arriva il caldo e sarebbe bello poter tenere aperte le finestre, anziché il condizionatore. Non ci sono novità? sul mio blog moltissime: http://rumorimolesti.blogspot.com/saluti

>io 3 giugno 2008
P.S. sarebbe anche il caso di far rammendare l'asfalto. Ci sono buche (e lo stesso tombino dello scambiatore del tram) che quando ci passa un mezzo pesante mi sgrulla la casa, è impressionante. In proposito legga questo: http://rumorimolesti.blogspot.com/2008/03/e-le-vibrazioni.html finirò con l'esser contento di Alemanno se veramente eliminerà i bus articolati. A presto.

>io 17 giugno 2008
Cara signora,sono veramente deluso dalla sua sparizione- mi aspetto anche che abbia abbandonato questo indirizzo.Temo ormai che mi abbia dato spago solo per le elezioni, e che come molti altri politici una volta sedutasi in poltrona dimentichi le promesse elettorali.La informo che altre persone si stanno coagulando intorno al problema, e che rimpiangerà, anche in termini politici, di non essere stata dalla nostra parte. Poi non si sorprenda che la sinistra abbia fatto la fine che ha fatto, se siete tutti così. La informo che tra una settimana a partire da oggi pubblicherò la nostra corrispondenza sul blog http://rumorimolesti.blogspot.com/ dandogli tutta la pubblicità possibile.Ma guarda se mi tocca confidare in Alemanno che ha detto che vuol far fuori gli autoarticolati… non avrei mai creduto di arrivare a tanto. Con rammarico

>lei 17 giugno 2008
Non pensi male ma in Municipio ci sono problemi di tipo politico che Lei può ben intuire, ancora non funzionano le commissioni che dovrebbero attivarsi la settimana prossima, quindi ne convocheremo una ad hoc per il problema che lei richiama e che io ho già esposto all'Atac. Mi faccio risentire al più presto appena siamo in grado di essere operativi un caro saluto e non dubiti del mio interessamento

>io 17 giugno 2008
Grazie, speriamo bene.

…se non leggete altro, non ci sono novità.

domenica 18 maggio 2008

Un amministratore collabora?

Sotto elezioni è stata avviata una, sembra, collaborativa corrispondenza con un candidato al I municipio. Sembra che sia stata interessato del problema un ingegnere dell'Atac. Ora le elezioni sono passate, il candidato in questione è stato eletto, e dato che mi ha fatto una buona impressione mi aspetto che non si dimentichi delle promesse. Attendo notizie, poi pubblicherò tutta la corrispondenza, e l'esito della vicenda sarà il merito (o demerito) del personaggio politico.

sabato 15 marzo 2008

Anche l'Arpa ha le mani legate?

Ho cercato di coinvolgere l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio, (SEZ. PROV. DI ROMA - UNITA' ACUSTICA, 00187 Roma - Boncompagni , 101 tel. +39 06 4805.4235 - 4243 - fax +39 06 4805.4228 e.mail: rumore.roma@arpalazio.it) per e mail nulla (miseramente rimbalza), e al telefono mi han detto che loro possono muoversi (anche per le misurazioni ambientali) solo su convocazione di enti pubblici, e non del privato. Mi consigliano di fare un esposto, ma non sanno ne' a chi ne' come ne' dove.

sabato 23 febbraio 2008

Richiesta a Rutelli candidato sindaco

Inviata a Rutelli candidato sindaco: Gentile Rutelli, spero che il suo passato verde le faccia prendere in considerazione le mie rimostranze come non è successo con l'amministrazione Veltroni: il punto è semplicemente che Roma è maledettamente rumorosa e questo ci rende tutti più inquieti, irascibili e violenti. Personalmente dormo malissimo per il rumore dei mezzi pubblici, in piazza vittorio, e anche dove lavoro (torre argentina) la rumorosità è molesta. Credo che i comuni siano anche tenuti a redigere un piano acustico della città, e non mi risulta che Roma l'abbia fatto. Vorrei sapere se lei come candidato sindaco ha intenzione di porre la dovuta attenzione all'argomento, tanto da metterlo nel programma, oppure il medesimo non sia nelle sue priorità. A questo indirizzo potrà trovare la documentazione da me prodotta sull'argomento (corrispondenza con atac, Veltroni, copia della presente, prove video e riflessioni) http://rumorimolesti.blogspot.com/ Cordiali saluti

mercoledì 31 ottobre 2007

Atac, inutilmente, risponde.

Gentile signor ***, salve. Il Servizio Clienti Atac SpA le scrive per rispondere alla sua e-mail del 27 settembre scorso, in merito al problema dell’inquinamento acustico/atmosferico provocato dai passaggi dei tram in curva tra Via Principe Eugenio e P.zza Vittorio. Al riguardo, nel ringraziarla per averci avvisato, le comunichiamo che tutti i percorsi delle linee esercite sia dalla Trambus S.p.A. che dalla Tevere TpL - società di gestione del servizio - sono autorizzati dal Dipartimento VII “Politiche per la Mobilità e dei Trasporti” del Comune di Roma e quindi sono compatibili con tutte le normative di legge in corso. Comunque, abbiamo nuovamente sollecitato sia la nostra Direzione Programmazione, cui è affidata la progettazione e la manutenzione della rete di superficie, che la Direzione Tecnica per una valutazione di merito affinché provvedano alle necessarie verifiche ed agli eventuali interventi risolutivi. D’altra parte, la stessa Trambus SpA, società di gestione coinvolta, ha provveduto ad emanare un apposito Ordine di Servizio in base al quale il personale di guida è tenuto alla rigorosa osservanza dei limiti di velocità vigenti, in particolare nelle ore serali e notturne. Pertanto, nel rammentare ai conducenti che l’art. 142 del Codice della Strada sancisce che nei centri abitati, in assenza di segnaletica che prescriva particolari limiti di velocità, vige il limite di 50Km/h, lo stesso O.d.S. rende noto l’istituzione di un specifico servizio di sorveglianza per vigilare sull’osservanza di quanto disposto. Per quel che ci riguarda, come Ufficio Clienti, abbiamo interessato il Responsabile dello stabilimento di appartenenza delle linee coinvolte perché richiami i conducenti al rispetto dell’Ordine di Servizio suddetto, ed in particolare al rispetto dei limiti di velocità, soprattutto nelle ore notturne. Nel porgerle le nostre scuse per il disagio, la preghiamo di avere pazienza e fiducia nella serietà dell’impegno con cui stiamo cercando di affrontare i problemi di natura ambientale, rispetto ai quali il contributo che ci viene offerto dai cittadini e dai nostri clienti con le loro segnalazioni, costituisce per noi un punto di partenza qualificato e significativo per agire a fini risolutivi. La salutiamo cordialmente. Servizio Clienti Atac SpA Atac Ti Ascolta ... e ascoltate pure i vostri tram e la risposta alla esplicita domanda, del post precedente, dov'è?

giovedì 27 settembre 2007

ancora una domanda ad Atac. Risponderanno?

Gentili signori, via avevo gia' segnalato la rumorosita' dei tram in curva tra via principe eugenio e piazza vittorio. Nulla e' stato fatto da piu' di una anno, numerosi tram continuano a fischiare in curva intorno alle due di notte e le cinque di mattina, sforando qualsiasi parametro di legge. Ora che sembrano finiti i lavori della stazione metropolitana di Manzoni mi chiedo se 'sti maledetti tram torneranno sul vecchio percorso, almeno la notte. Potete rassicurarmi in tal senso? Vi ho dedicato un blog: http://rumorimolesti.blogspot.com/

sabato 14 aprile 2007

Corrispondenza con il Difensore Civico :-(

di seguito la corrispondenza col Difensore Civico (qui sul suo sito):
la segnalazione: Gennaio 2007 Segnalazione del 15 Gennaio 2007 di ******* argomento: inquinamento acusticoMunicipio I

Da ormai quasi un anno in piazza Vittorio, lato est, i tram fanno un nuovo percorso, curvando tra via Principe Eugenio e la piazza e di nuovo per via Emanuele Filiberto. Ritengo lo stridio che i tram emettono in queste curve fuori di ogni parametro di tolleranza al rumore. Ho già scritto lettere di protesta all'atac (http://boicottms.blogspot.com/2007/01/rumori-corrispondenza-con-atac.html)e e all'Urp (http://boicottms.blogspot.com/2007/01/rumori-scambio-mail-con-durp-roma.html) rimaste lettera morta. In particolare i tram, numerati "8" oppure "collaudo" passano prevalentemente la notte, intorno all'una e alle 5/6, immagino diretti ai depositi. Ho fatto un filmetto dalla finestra e caricato su YouTube, girato alle 5 di mattina con una macchina fotografica, vogliate verificare: http://www.youtube.com/watch?v=u7yG8jKkB-4 Ho cercato di sporgere una denuncia per rumori molesti presso la Polizia ma mi hanno scoraggiato, dicendo che cose del genere vengono subito archiviate. Colgo l'occasione per segnalare come anche i cosiddetti Jumbo bus siano molesti, presumo fuori norma, come molti del vecchio autoparco, seppur nuovi, e come siano dannosi anche i mezzi di raccolta rifiuti. Possibile che la spesa per silenziarli non valga la pace dei cittadini? Vi prego intervenite! Non so a chi altri rivolgermi, grazie

La risposta: Caso risolto

Gentile cittadino abbiamo ricevuto la sua segnalazione e pur comprendendo il suo disagio ci preme comunicare che la possibilità di revisione del sistema dei servizi pubblici essenziali è all’attenzione del Governo su specifica richiesta delle Regioni e dei Comuni in base ad un disegno di legge già presentato. Attualmente la possibilità di modificare il sistema viario da lei lamentato dipende esclusivamente dai fondi che con la legge finanziaria si intende impegnare su tali progetti non essendo in grado il solo Comune di sostenere tali oneri. Negli ultimi anni il nostro Comune ha effettuato notevoli progressi in materia di trasporto pubblico, sia in relazione all’impatto ambientale che ai mezzi adibiti a tale servizio ed è in programma di sviluppare ulteriormente in tutto il territorio romano una rete di tram a conduzione elettrica. Cordiali saluti.

Caso risolto? Ma che dice?
per sistemare una curva rumorosa devo aspettare la finanziaria?

mi lamento della rumorosità delle ruote dei tram e mi dovrei consolare di un piano di sviluppo dei tram?

tram a trazione elettrica? meno male, temevo a gasolio.

Lettera a Veltroni, sindaco.

Signor Walter Veltroni, sindaco della rumorosissima città di Roma, piazza del Campidoglio, 1 e P/C Pecoraro Scanio, Ministero per l'Ambiente, Via Cristoforo Colombo, 44 Atac s.p.a., via Ostiense 131L Cotral s.p.a Trambus via prenestina 45 00176 Roma AMA, Via Capo d'Africa, 23/B Comando Vigili Urbani, Via della Consolazione, 4 Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente, Largo Lorenzo Mossa, 8/a 00165 Asl Urp, Via San Martino della Battaglia, 16 Asl SiSP, Via Boncompagni, 101 Difensore Civico, Via Barberini, 95 Oggetto:

Rumori da traffico e mezzi pubblici.

Gentile sig. Sindaco, mi appello a lei e a tutti gli uffici di competenza per ritrovare la quiete domestica perlomeno notturna. La sua amministrazione ha grande attenzione per i problemi di inquinamento atmosferico, ma mi pare che sottovaluti quello acustico. Sono le cinque di mattina, e come mi è già successo anche troppe volte, sono stato svegliato dai rumori dei mezzi pubblici. Il mio appartamento affaccia su via Principe Eugenio, Piazza Vittorio e via La Marmora, premesso che dalle norme vigenti, per quel poco che ho potuto accertare, (DPCM 1991/01/03, L. 447/95, DM 1444/68) nelle zone residenziali i valori limiti della rumorosità urbana non dovrebbero superare i 55 dB diurni e i 45 notturni (60 equivalgono a voce alta, ufficio rumoroso, radio, auto silenziosa) mi sembra che nel mio appartamento, a finestre serrate, ne entrino allegramente 85, anche se non dispongo degli strumenti di misurazione. Ho speso parecchio per nuovi infissi con doppi vetri, ma purtroppo non è sufficiente a difendersi dai rumori di strada, per non parlare dell'impossibilità di tentare di cercare di provare di riuscire a dormire a finestre aperte, tanto che ho dovuto installare l'aria condizionata, con grande spesa mia e impatto ambientale, francamente preferirei poter dormire col ponentino che mi attraversa la casa. Per esperienza posso affermare che la ripavimentazione con asfalto fonoassorbente di qualche estate fa non ha portato benefici sensibili, salvo la banale eliminazione di buche, causa di ulteriore rumore da parte dei mezzi pesanti, d'altro canto già riformatesi.

Posso riassumere le cause di maggior inquinamento acustico come:

  • Tram: per quanto questa e la precedente amministrazione spingano per il trasporto su rotaia, se non è possibile silenziarlo forse è il caso di preferire i filobus, o bus elettrici.
  • Autobus: particolarmente il cosiddetto Jumbo, nome evidentemente preso dalla rumorosità di un aereo al decollo.
  • Mezzi per la raccolta rifiuti: vai a sapere perché i motori di sollevamento dei cassonetti non possano essere silenziati.
  • Mezzi privati, clacson: abusati a dispetto degli art 156 e 177 C.S.
In particolare mi preme segnalare che da ormai un anno i tram fanno un nuovo percorso, andando non solo più dritti all'incrocio di via P.E. con piazza Vittorio ma curvando sul lato est della piazza, con grande stridìo di binari, ho documentato il problema con un filmino visionabile sul web , a nulla sono valse le proteste presso Atac (31 maggio 2006) e la Urp.

Provvedimenti suggeriti, in ordine ponderato di fattibilità/urgenza:

  • Sistemare le dannate curve del tram a piazza Vittorio.
  • Avviare una campagna di contravvenzioni ai suonatori di clacson, questo porterebbe alle casse del comune anche un po' di denaro, che potrebbe essere specificamente utilizzato per combattere l'inquinamento acustico.
  • Assicurarsi che i futuri mezzi pubblici (intendo anche per la raccolta rifiuti) siano silenziosi come la morte, pretendendo garanzie dai fornitori, anche per tempi lunghi, e che ne sia garantita la manutenzione anche dal punto di vista acustico, basta una lamiera sbullonata che vada in risonanza col motore per produrre rumori molesti.
  • Distribuire il fastidio su altri percorsi, in particolare per i mezzi diretti da o ai depositi (dato il traffico che sento prima dell'alba temo di trovarmi sul percorso di mezzi che entrano in servizio). Mal comune mezzo gaudio.
  • Svecchiare il parco mezzi, e non solo nel centro antico, alcuni dei tram che sfilano per via P.E. sembrano del '30.
  • Trovare tram silenziosi (gommati? provvisti di differenziale?) o ripiegare sui filobus o bus elettrici (attenzione, elettrico non è sempre silenzioso).
  • Intervenire sui mezzi di cui non è prevista a breve la dismissione.
  • Fare accertamenti sugli acquisti recenti (tipo Jumbo) e se si riscontri che i mezzi siano stati venduti con requisiti di rumorosità fuori dalle norme, rivalersi sui produttori, o accollargli le spese dei dovuti adeguamenti.

Alcune considerazioni personali:

ho provato a usare i tappi, ma a parte il fastidio, devo avere l'orecchio sinistro stretto perché mi ci vogliono dieci minuti per tapparlo, inoltre in farmacia costano diversi euro. Consolante scoprirli in ferramenta a 20 centesimi Da alcuni mesi soffro, con l'insonnia, di palpitazioni. Il rendimento sul lavoro é calato, nelle ore di veglia forzata fumo di più. Se riuscirò provare che la causa è il rumore, e che questo è sopra le soglie di legge farò una causa all'Atac tale che gli sarebbe convenuto intervenire celermente. Le ricordo che anche il comune è inadempiente rispetto all'approvazione dei piani di classificazione fissati dalla legge 447/95, come è responsabile attraverso il corpo dei vigili urbani della mancata persecuzione di chi suona il clacson. Ho pubblicato su internet la deludente corrispondenza con Atac e quella con l'Urp entrambe rimaste lettera morta. Con i suoi mezzi di raccolta rifiuti e spazzastrade l'Ama non è meglio dell'Atac: è proprio impossibile contenerne la rumorosità? Vada pure per la monnezza che sbatte sul fondo del cassone, ma non mi si dica che l'impianto di sollevamento debba far casino per forza. La necessità estiva di chiudersi in casa e ricorrere al condizionamento è un grave danno per l'ambiente: consumi, surriscaldamento urbano, pochi ricambi d'aria domestici con conseguente insalubrità. Sottolineo un'ulteriore difficoltà: come l'acqua il rumore se trova un buco ci s'infila, mentre per avere il gas in sicurezza occorre sforacchiare i muri. Beh, ne avrei ancora tante di considerazioni, ma mi fermo alla terza pagina, se si appassionasse all'argomento troverà aggiornamenti sul mio blog: http://boicottms.blogspot.com/index.html dove pubblicherò in copia anche la presente. Cordiali saluti

Corrispondenza con Atac

[manca il primo reclamo circa la rumorosità dei tram in curva sotto casa] La risposta: > Gentile signor ***** salve, sono ***** del > Servizio Clienti Atac SpA > e rispondo alla Sua e-mail del 31 maggio scorso. In > merito al problema > da Lei lamentato, sull’inquinamento > acustico-ambientale provocato dal > passaggio dei tram nelle ore notturne [omissis]. La informo che la Trambus SpA – > società che gestisce le > linee tramviarie – è stata sollecitata a intervenire > l’inconveniente > lamentato con un intervento di lubrificazione dei > binari. Abbiamo > inoltre coinvolto anche la nostra la Direzione e > Programmazione per il > monitoraggio del fenomeno. > Con riferimento al rinnovo del parco mezzi con > vetture meno inquinanti, > questa Agenzia ha in corso di svolgimento una serie > di iniziative volte > a migliorare l’eco-compatibilità del servizio > offerto, con particolare > attenzione al problema dell’inquinamento > acustico-atmosferico. > Fra gli interventi messi in campo per il parco mezzi > aziendale è > previsto, entro il prossimo anno, l’acquisto di > nuovi autobus a norma > Euro 4 e la progressiva dismissione di tutte le > vetture più anziane, > nonché l’utilizzo di carburanti e tecnologie a basso > impatto ambientale > come quelli a metano di cui è in corso la graduale > immissione in > servizio rispetto alla fornitura complessiva di 800 > nuovi mezzi. A > conferma di quanto detto, vi evidenzio il dato > relativo all’età media > degli autobus che è pari a 5 anni. > > La saluto cordialmente > **** del Servizio Clienti Atac SpA > Atac Ti Ascolta La replica: Gentile signora,la ringrazio per la risposta, e so che l'inquinamento atmosferico e' sempre tenuto d'occhio. Purtroppo non mi pare altrettanto per quello acustico, e volevo assicurarmi che l'azienda facesse attenzione al problema. Lei mi dice che l'eta' media del parco macchine e' di cinque anni, purtroppo sembra che la mia strada sia costantemente trafficata dai mezzi piu' vecchi, ci sono tram che sembrano degli anni '30. Le rivolgo ancora un'osservazione e due domande: molto rumore sembra derivare da lamiere sferraglianti, ballerine, un po' di manutenzione sarebbe migliorativa. Le domande: sempre a via **********, c'e' grande traffico di mezzi atac all'alba. Ho ipotizzato che sia il percorso dai depositi ai capolinea di stazione termini, puo' confermarmelo? in tal caso potrei sollecitare l'azienda ad usare anche percorsi alternativi, per distribuire il disagio su diverse strade? Infine, mi pare che per le corse notturne vengano selezionati i mezzi piu' antichi, e quindi piu' rumorosi, ho torto o ragione? in merito alla mail precedente, la informo che a tutt'oggi il problema non e' risolto, e che grazie alla vostra azienda stanotte ho dormito solo quattro ore, tra l'altro schiattando di caldo perche' aprire le finestre mi e' impossibile per il rumore. Francamete credo di avere gli estremi per intentarvi una causa coi fiocchi per danni alla salute ed alle capacita' lavorative, e spero che l'azianda abbia crocefisso in sala mensa chi di voi ha firmato il contratto d'acquisto dei jumbo bus, che credo abbiano preso il nomignolo piu' che dalla capienza dal rumore di un jet al decollo. Cordialmente **** Nessuna risposta ricevuta, e nulla di fatto ad oggi (ieri, domenica, e oggi, sveglia alle sei per il rumore)

Scambio mail con Urp Roma

Subject: [Ld.mobilita] automezzi fuori norma (Reclamo) - [Cod.:6.6.2005-15.4.59] Sent: Monday, June 06, 2005 3:04 PM Sbaglio o molti mezzi atac sono fuori norma dal punto di vista acustico? si fa tanto parlare di inquinamento e si dimentica l'impazzimento da rumori: ad esempio ora che e' estate non riesco a dormire con la finestra aperta per il rumore di tram ed autobus (ascoltate il jumbo quando accelera), automezzi nettezza urbana ed aspirapolveri stradali. Dovro' passare all'aria condizionata con i consumi che ne conseguono a livello individuale e sociale. Mi auguro che per le future forniture di automezzi si badi molto bene anche alla rumorosita' (con garanzie anche sul lungo periodo) non solo a quanto inquinino. Sarebbe anche opportuno ricominciare a multare chi suona il clacson nei centri abitati, sembra che ai vigili freghi solo della sosta. La risposta: > Egregio cittadino, Le comunico che il suo reclamo > viene trasmesso all'ATAC ed al Comando della Polizia > Municipale, che leggono per conoscenza, per gli > eventuali provvedimenti da adottare. > Cordiali saluti > ****** ******* - Responsabile Ufficio relazioni > con il pubblico Dipartimento VII La replica: Vi ringrazio, ma poiche' non ho i mezzi per verificare la rumorosita', vi pregherei di sottoporre il problema anche alle ASL, in maniera che possano verificare le mie sensazioni con una misurazione scientifica dei decibel emessi da autobus, tram, mezzi dell'ama (anche il rumore della raccolta) e 'aspirapolvere' di strada. Se non erro in citta' non si dovrebbero superare i 50 db di notte e i 60 db di giorno. Se avessi ragione, mi piacerebbe che l'ASL intervenisse in maniera ufficiale. Se poteste dirmi come e dove fare un reclamo ufficiale provvederei io stesso (esiste uno sportello ASL per le denuncie di rumori molesti?). Grazie -Fine (nulla è cambiato)-