Visualizzazione post con etichetta politici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politici. Mostra tutti i post

mercoledì 7 gennaio 2009

II Lettera a Corsetti [7.01.09]

a: Orlando Corsetti, Francesca Santolini, Letizia Cicconi, Salvatore Alfano

Gentili signori,

a proposito del fischio del tram in curva sotto alle nostre finestre, sono passati due mesi senza notizie. Ci sono novità? avete contattato l'Arpa per le misurazioni acustiche? l'Atac ha qualche novità?

Grazie

lettera precedente

mercoledì 12 novembre 2008

La gentile risposta di Corsetti

>11/11/08 Gentile Sig. ***,
gli Assessori stanno seguendo la problematica, in particolare l'Assessore all'Ambiente del Municipio Francesca Santolini è in contatto con l'ARPA per i rilevamenti acustici. Cordiali saluti Orlando Corsetti

Appello al primo municipio

28/10/08

Gentili signori Corseti, Alfonsi, e Santolini,

ho dato il tormento alla vs collega Cicconi da prima delle elezioni per un problema di rumori da tram in curva notturno che rasenta livelli aeroportuali. Ora, a parte la suddetta emergenza, sulla quale mi dilunghero' in seguito, colgo l'occasione per sensibilizzarvi sull'argomento inquinamento acustico che trovo gravissimo su due fronti:

  • rumori di locali e relativo pubblico (trastevere, testaccio etc)
  • rumori da mezzi pubblici (tram, autobus, autoarticolato che forse adesso eliminano, raccoglimunnezza e spazzamunnezza)

il primo lo conosco avendo vissuto a vicolo del cinque, ma ora vivo a piazza vittorio e mi interessa il secondo, considerando anche l'eccezionalita' del fatto che ad essere illegali sono mezzi pubblici.

Una ulteriore considerazione è di ordine conservativo e statico degli edifici: negli edifici in muratura, sottoposti a continue vibrazioni del traffico, in particolar modo dei mezzi pesanti, la malta si disgrega e diventa sabbia. Per questo tipo di danno, nel restauro di villa Farnesina, il relativo tratto di lungotevere fu smantellato e rimontato su ammortizzatori di neoprene. Chiedete in soprintendenza.

Ora nel I municipio sono praticamente tutti edifici in muratura, piu' o meno antichi, quindi camion e autobus ci stanno demolendo le case, tanto pù che le strade, una volta costruite su sabbia, ora sono piene di gettate di cemento per tutti i sottoservizi, tali che trasmettono tutte le vibrazioni alle fondamenta. Non sarà domani, ne' dopodomani, ma scordatevi Roma città eterna. Le soluzioni piu' banali sono o la completa asfaltatura (e manutenzione continua) delle strade (manutenzione tombini, soglie, etc) o l'eliminazione dei mezzi pesanti. Personalmente auspico la sostituzione di tutti gli autobus con una marea capillare di minibus elettrici che siano anche un incubo per chi voglia venire in centro in auto.

Intanto se faceste riasfaltare l'incrocio sotto casa (principe eugenio X piazza vittorio) o quantomeno tappare le buche e fissare i tombini, mi sentirei piu' tranquillo: gia' il condominio deve mettere mano al portafoglio per riparare intonaci danneggiati, su una facciata rifatta 10 anni fa, e probabilmente nei costi c'e' anche l'occupazione di suolo pubblico a voi municipio - oltre al danno la beffa -

Ma torniamo al problema del tram che non mi fa dormire: la signora Ciccone (email di seguito) mi riferisce che non potete fare nulla ma io vi prego quantomeno di convocare l'Arpa a fare i rilevamenti acustici, e farmene avere una copia, o renderli pubblici. Purtroppo non accettano chiamate dai privati. Si tratta dei tram che andando e tornando dal deposito stridono in curva tra via principe eugenio- piazza vittorio e via emanuele filiberto. Penso che dato che il comune ha redatto un piano di classificazione acustica debba anche avere i mezzi per farlo rispettare, non siete anche voi curiosi di sapere chi si faccia beffe delle norme e di quanto sfori i parametri?

Non e' possibile che non si possa fare nulla trattandosi palesemente di infrazione di leggi anche penali.

Sul mio blog troverete video del fenomeno e lunghe considerazioni sull'inquinamento acustico, norme, leggi, link a studi scientifici sui danni e sui rimedi.

Vi invito in quanto amministratori di questa città, in particolare gli assessori alla Mobilità e all'Ambiente a leggerlo e a valutare con attenzione il fenomeno: e' chiaro che qualsiasi intervento di silenziamento sembrerebbe avere un costo, ma piccole accortezze quali imporre ad Atac ed Ama chiari limiti per i nuovi acquisti sono a costo zero, come vengono imposti all'automobile vanno applicati ai mezzi pubblici. Anzi una sana persecuzione del suonatore di clacson porterebbe anche pecunia nelle tasche del comune quanto e piu' della sosta a pagamento.

Insomma non credo che occorra essere degli ecologisti per accorgersi che un buon sonno renda anche piu' socievoli e ben disposti i cittadini, con effetti contrari alle recenti campagne allarmistiche, quindi spero che mi leggiate e che possiate addirittura farne un cavallo di battaglia della vs futura politica.

Cordialmente

lunedì 27 ottobre 2008

caro sig. ***, la prego di moderare i termini, mi sono occupata di questa cosa in questi mesi ne ho parlato anche con l'Assessore Alfano al quale sto girando la sua mail, abbiamo anche contattato ATAC ma credo ci mi hanno detto che esiste un problema di carico del tram 8 e del suo peso sulle rotaie, stiamo facendo il possibile mi scuso ancora con lei. Letizia Cicconi

Letizia Cicconi mi hai deluso

Il politico di cui ho già riportato la corrispondenza qui non ha di fatto concluso nulla dall'ormai remoto giorno delle elezioni. Mi sembra dunque giunto il momento di esporla al pubblico ludibrio rivelandone il nome, che avevo precedentemente tenuto riservato:
Letizia Cicconi
Costei, finché si trattava di incassare il mio voto era disponibilissima. Ottenuto lo scranno al primo municipio, prima ha accampato scuse, poi è sparita nel nulla. Se andrete a vedere il suo sito noterete che anche la sua attività web-informativa è ferma a mercoledì 23 aprile 2008 non esiste più.
Ricapitolando, dall'elezione non sono bastati 170 giorni per risolvere il problema o mandare la seppur minima informazione, mentre nei 30 giorni precedenti aveva già scomodato e fatto venire gli ingegneri dell'azienda (stando alle sue mail, a questo punto è possibile dubitare di tutto).
Stiamo parlando quindi di ulteriori 170 notti disturbate, quasi mezzo anno, che si vanno a sommare agli anni precedenti.
Cara Letizia, se ti svegli, sarò lieto di pubblicare cosa hai da dire, ma se sarà di nuovo un generico "problemi politici" (che personalmente interpreto come litigio per spartirsi le parti) la risposta te la puoi risparmiare.

giovedì 3 luglio 2008

Corrispondenza con i politici

Sotto elezioni sono incappato nel banchetto di un candidato al municipio a cui facciamo riferimento. E' cominciata con questi una corrispondenza che qui riporto ma che, ad oggi, non ha portato a nulla, se non la mia ulteriore sfiducia nella politica.Ecco il botta risposta:

>io 15 marzo 2008
Cara signora,passeggiando sotto ai portici oggi ho avuto una sua locandina, e cosi'l'e-mail.Le scrivo per portare la sua attenzione al problema dello stridìo dei tram in curva sotto casa che mi impedisce la notte di riposare.Come puo' vedere su questo blog http://rumorimolesti.blogspot.com/ ho documentato il disagio nonché tutti i miei tentativi di ottenere pace. Il presente non e' che l'ennesimo appello, ormai nutro piu' poche speranze.La prego di dare un'occhiata al blog suddetto, farsi una passeggiata da queste parti per accertarsi dei fischi che sto denunciando e far quanto in suo potere per riportare la pace nell'incrocio.Temo in verità che le strade normali per ottenere giustizia siano vicoli ciechi- oggi si riesce ad ottenere qualcosa, per quanto dovuta, solo con denunce mediatiche, se se ne ha l'occasione, o facendosi giustizia da soli. sigh. Grazie

>lei 15 marzo 2008
caro sig ***, vorrei capire perché questi tram camminano la notte, in quanto il servizio è sospeso nelle ore notturne, ho visitato il blog in questione e ho constatato che l'ATAC ha dato almeno dei chiarimenti, riferendosi però al trasporto su gomma, quindi mi spieghi meglio gli orari in cui avverte questi stridii, circa la passeggiata le segnalo che abito in una traversa di via P.Pe Eugenio e che quindi ci passo sempre certo non nelle ore notturne. Aspetto una sua nota più circostanziata e vedrò di attivarmi perchè comprendo l'estremo disagio che lei denuncia, cordiali saluti

>io 16 marzo 2008
Anzitutto grazie per aver risposto, e di essersi presa il disturbo di leggere il mio blog. Sappia che quello con cui le scrivo e' uno pseudonimo che uso sul web, perche' quando e' iniziato il tormento non escludevo di utilizzare mezzi di autodifesa per i quali sarebbe stato preferibile l'anonimato. Se le serve il mio vero nome non ha che da chiederlo.Dal fatto che mi pare che i fischi si concentrino di piu' intorno alle 01-02, e di nuovo 05-07, io avevo desunto che fossero tram diretti ai depositi, rispettivamente a fine e inizio turno, a volte passano gruppi di 3/4 tram consecutivi.Non posso essere molto preciso perche' e' un orario in cui, come puo' immaginare, mi trovo a letto implorando la benedizione di Morfeo. Di giorno e' raro vederli (e sentirli) in curva, ma capita, con irregolarita', gia' dalle 20. Magari la prossima volta, se e' un orario decente, la chiamo al numero sul volantino e glie lo faccio sentire in diretta - sempre che la frequenza dello stridio passi per i cellulari. Preciso anche che l'inizio dell'uso del percorso in curva coincide con l'apertura dei cantieri per la metropolitana su via Emanuele Filiberto, per questo ho sempre creduto che fosse un percorso sostituito, e sperato che fosse un fenomeno temporaneo - temporanaeita' che pero' ha ormai superato i tre anni. Nel disperato tentativo di riunire piu' voci, avevo anche cercato adesioni ad una protesta collettiva tramite affissioni nei portoni della zona. Hanno risposto in meno di quanti sperassi, per cui ho desistito, ma posso portarle comunque a testimonianza la voce di almeno altre tre persone.Dal volantino non capisco se lei e' gia' parte del municipio o solo candidata per le prossime elezioni. In entrambi i casi la prego di portare nel suo impegno la politica della quiete, al di la' del mio caso specifico: e' assurdo che non si possa dormire da una parte per i mezzi pubblici, dall'altra per gli schiamazzi dei locali, in generale per l'uso illegale dei clacson: occorre che il comune rediga il piano acustico e poi lo faccia anche rispettare.Grazie

>lei 16 marzo 2008
Caro sig. ***,circa la questione di via E. Filiberto le confermo che il passaggio dei tram è stato temporaneamente spostato sull'altra direttrice proprio a causa dei lavori che lei ha citato, solo che sono ancora in corso e che quindi c'è stato un ritardo sul ritorno al percorso originario. […] ho accettato di nuovo di mettermi in campo proprio perché penso che ci sia bisogno di una politica di vicinato che sappia raccogliere i bisogni delle persone, quindi stia certo che il mio impegno c'è e ci sarà, cmq chiamerò ATAC e vediamo che si può fare nell'immediato cordiali saluti

>io 19 marzo 2008
fantastico, la ringrazio di cuore, se volesse farmene partecipe sarei lieto di esserci, le prometto che non mi avventerò alla gola dell'ingegnere ma mi comporterò da cittadino per bene.buona pasqua anche a lei

>lei 19 marzo 2008
Caro Sig. *** ho contatto l'ing R*** di ATAC ci siamo messi daccordo che dopo Pasqua faremo un sopralluogo, qundi la contatterò per parlarne insieme intanto auguri e buone feste

>io 20 marzo 2008
Postscriptum: Mi raccomando per il sopralluogo: non fatelo se piove, perche' il tram fischia molto meno con i binari bagnati, e non potreste apprezzarlo appieno. Le ricordo infine che il tram in curva e' la cosa peggiore, ma sono molto rumorosi anche il tram che tira dritto (linea 30, credo) per la vetustà dei mezzi, e i bus articolati presi per il giubileo. Anche di questi ultimi c'e' abbondante traffico notturno (credo siano di passaggio tra i depositi e i capolinea di termini) e se anche per questi si potesse far qualcosa, magari deviandoli e dividendo il carico di fastidio su piu' strade, sarei felice.Ancora auguri e grazie

>lei 4 aprile 2008
Caro Sig. ***, l'ing R*** è già venuto a constatare il problema e verso la metà della prossima settimana faremo il famoso sopralluogo, la terrò informata cordiali saluti

>io 7 aprile 2008
Grazie infinite,immagino che il problema sia stato verificato.Attendo con ansia notizie sugli sviluppi.

[…]

>io 6 maggio 2008
Gentile signora,so bene che dopo il passato aprile il morale e' un bel po' a terra, ma la prego di non dimenticare i nostri problemi di sonno.Non ha novità dall'atac?Grazie

>lei 6 maggio 2008
caro sig. ***, non dubiti appena il Municipio si rimette all'opera, ormai è questione di giorni mi occuperò personalmente della vicenda [omissis]

>io 3 giugno 2008
Gentile signora,un altro mese e' passato, arriva il caldo e sarebbe bello poter tenere aperte le finestre, anziché il condizionatore. Non ci sono novità? sul mio blog moltissime: http://rumorimolesti.blogspot.com/saluti

>io 3 giugno 2008
P.S. sarebbe anche il caso di far rammendare l'asfalto. Ci sono buche (e lo stesso tombino dello scambiatore del tram) che quando ci passa un mezzo pesante mi sgrulla la casa, è impressionante. In proposito legga questo: http://rumorimolesti.blogspot.com/2008/03/e-le-vibrazioni.html finirò con l'esser contento di Alemanno se veramente eliminerà i bus articolati. A presto.

>io 17 giugno 2008
Cara signora,sono veramente deluso dalla sua sparizione- mi aspetto anche che abbia abbandonato questo indirizzo.Temo ormai che mi abbia dato spago solo per le elezioni, e che come molti altri politici una volta sedutasi in poltrona dimentichi le promesse elettorali.La informo che altre persone si stanno coagulando intorno al problema, e che rimpiangerà, anche in termini politici, di non essere stata dalla nostra parte. Poi non si sorprenda che la sinistra abbia fatto la fine che ha fatto, se siete tutti così. La informo che tra una settimana a partire da oggi pubblicherò la nostra corrispondenza sul blog http://rumorimolesti.blogspot.com/ dandogli tutta la pubblicità possibile.Ma guarda se mi tocca confidare in Alemanno che ha detto che vuol far fuori gli autoarticolati… non avrei mai creduto di arrivare a tanto. Con rammarico

>lei 17 giugno 2008
Non pensi male ma in Municipio ci sono problemi di tipo politico che Lei può ben intuire, ancora non funzionano le commissioni che dovrebbero attivarsi la settimana prossima, quindi ne convocheremo una ad hoc per il problema che lei richiama e che io ho già esposto all'Atac. Mi faccio risentire al più presto appena siamo in grado di essere operativi un caro saluto e non dubiti del mio interessamento

>io 17 giugno 2008
Grazie, speriamo bene.

…se non leggete altro, non ci sono novità.

domenica 18 maggio 2008

Un amministratore collabora?

Sotto elezioni è stata avviata una, sembra, collaborativa corrispondenza con un candidato al I municipio. Sembra che sia stata interessato del problema un ingegnere dell'Atac. Ora le elezioni sono passate, il candidato in questione è stato eletto, e dato che mi ha fatto una buona impressione mi aspetto che non si dimentichi delle promesse. Attendo notizie, poi pubblicherò tutta la corrispondenza, e l'esito della vicenda sarà il merito (o demerito) del personaggio politico.