Visualizzazione post con etichetta norme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta norme. Mostra tutti i post

domenica 14 settembre 2008

è un reato penale

Art. 659 del C. P.: Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone
Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a lire seicentomila. Si applica l'ammenda da lire duecentomila a un milione a chi esercita una professione o un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le prescrizioni dell'Autorità.

mercoledì 28 maggio 2008

Hahaha, guarda guarda cosa prevede er comune!

A quanto pare il Comune de Roma ha approvato una ipocrita classificazione acustica di cui questa è la tavola Sguerciandomi, mi pare di stare in una zona dove non andrebbero superati 55db (se non 40)di notte. Ovvero (dal sito comune Milano):
  • <30 decibel -- tipi di rumore: sussurri, fruscio di foglie -- fastidi: trascurabili
  • # 30 - 65 decibel -- tipi di rumore: rumore di fondo centri urbani, discussione animata, TV ad alto volume -- fastidi: difficoltà sonno, inizio disturbi sistema nervoso centrale.
  • # 60 - 85 decibel -- tipi di rumore: strada trafficata, ristoranti e locali molto rumorosi, auto a forte velocità -- fastidi: effetti psichici e neurovegetativi, danni al sitema auditivo.
  • # 80 - 115 decibel -- tipi di rumore: discoteca, treno, moto, mezzo pesante in accelerazione, concerto rock -- fastidi: disturbi neurovegetativi e psichici con danni auditivi, possibili malattie psicosomatiche

Link utili a come compilare esposti

Modulistica (tra cui esposto rumori, scorrere la pagina) Dallo stesso sito, gli uffici preposti a Roma: Segnalazioni inquinamento atmosferico ed acustico. Sono stati attivati degli uffici con il compito di monitorare l’inquinamento atmosferico ed acustico, vera piaga per la città di ROMA. Il cittadino può rivolgersi a questi uffici per segnalare particolari situazioni inquinanti dovute per esempio ad emissioni sonore di particolare evidenza o ad onde elettromagnetiche. Uffici preposti: Ufficio controllo inquinamento acustico ed atmosferico - Via Capitan Bavastro, 94 - tel. 06.5757.671 - 06.5757.672 - Fax 06.5740.033; Dipartimento VIII - Area della sanità - Ufficio controllo inquinamento acustico, Via Merulana 123 fax 06.5757.672 ORARI DI APERTURA DEI CENTRI: Da Lunedì a Venerdì dalle 08:30 alle 16:30 Modalità di attivazione del servizio: Per quanto riguarda inquinamenti di tipo acustico o elettromagnetico bisogna inviare un esposto indicando Nome, Cognome, Indirizzo e Numero di telefono. Per quanto attiene all’inquinamento dovuto ad emissioni sonore e musicali, bisogna segnalare la situazione e richiedere un intervento della USL di zona tramite fax all’ufficio del Dipartimento VIII. La stessa invierà una squadra dotata di fonometri per valutare il grado di inquinamento. Un modello di reclamo dall'Arpa Piemonte (ma ricordate che nel lazio l'Arpa non si muove su denuncia del privato) Un altro sito ricco di informazioni.