
Roma è una splendida città, ma da quando ho traslocato da zone più fortunate mi sono accorto di quanto sia rumorosa. Si sente di tante iniziative contro l'inquinamento atmosferico ma si sottovaluta la pericolosità di quello acustico. Da questo blog lancio un appello per una città più urbana.
domenica 16 marzo 2008
Ipertensione da sonno in ambiente rumoroso

La ricerca sui danni da rumore



Un articolo apparso su Il Venerdì di Repubblica il 17/02/07, di cui ho già scritto in questo post, circa i danni da rumore, scansionato e messo a vs disposizione.Cliccate sulle tre immagini per ingrandirle.
sabato 15 marzo 2008
Anche l'Arpa ha le mani legate?
Ho cercato di coinvolgere l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio, (SEZ. PROV. DI ROMA - UNITA' ACUSTICA, 00187 Roma - Boncompagni , 101 tel. +39 06 4805.4235 - 4243 - fax +39 06 4805.4228 e.mail: rumore.roma@arpalazio.it) per e mail nulla (miseramente rimbalza), e al telefono mi han detto che loro possono muoversi (anche per le misurazioni ambientali) solo su convocazione di enti pubblici, e non del privato. Mi consigliano di fare un esposto, ma non sanno ne' a chi ne' come ne' dove.
venerdì 14 marzo 2008
…e le vibrazioni?
Le vibrazioni disgregano le vecchie malte: le calci diventano leganti quanto la sabbia: per preservare villa Farnesina dalle vibrazioni del traffico l'intero lungotevere adiacente e' stato montato su ammortizzatori in neoprene.
Ora, e' inutile che il comune chieda ai proprietari di casa di assumersi gli oneri e la responsabilità della stabilità statica degli edifici (e mi riferisco ad esempio al Fascicolo del Fabbricato) se poi i mezzi pubblici equivalgono ad un continuo, sfibrante e dannosissimo microsisma, che comporterà, sul lungo periodo, lo sfarinamento dell'intero patrimonio in muratura della città.
Ci si lamenta che col nostro patrimonio i soldi per i restauri non bastano mai: cominciamo con la prevenzione.
Iscriviti a:
Post (Atom)